Corte Costituzionale elimina tetto sei mensilità licenziamenti illegittimi e decreto su ingresso lavoratori stranieri – Rassegna stampa 10 Settembre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Notizia principale: La Corte Costituzionale abolisce il limite di sei mensilità nei risarcimenti per i licenziamenti ritenuti illegittimi.
  • Approvato un nuovo decreto che regola le modalità di ingresso dei lavoratori stranieri in Italia.
  • INPS amplia il bonus asilo nido 2025, permettendo ora la presentazione di domande pluriennali.
  • La Legge di Bilancio introduce un esonero contributivo specifico per le madri lavoratrici.
  • Aggiornamenti sulle politiche italiane con attenzione all’impatto pratico per lavoratori, famiglie e datori di lavoro.

Introduzione

Il 10 settembre 2025 segna una svolta negli aggiornamenti sul diritto del lavoro in Italia. La Corte Costituzionale ha eliminato il tetto di sei mensilità per i risarcimenti nei licenziamenti illegittimi, rafforzando la tutela dei lavoratori. Nella stessa giornata, il governo ha approvato un decreto che disciplina l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia.

Notizia principale

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo il limite di sei mensilità previsto per i risarcimenti dovuti nei casi di licenziamento ritenuto illegittimo. Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo rispetto agli interventi precedenti in materia di tutela dei diritti dei lavoratori.

Secondo la sentenza, ogni situazione dovrà essere valutata caso per caso. Ciò permetterà ai giudici di riconoscere indennizzi proporzionati al danno realmente subito. Le associazioni dei lavoratori hanno espresso apprezzamento per la scelta della Corte, sottolineando che garantirà una maggiore equità nei confronti di chi subisce un licenziamento ingiusto.

Per chi si trova ad affrontare situazioni simili, è fondamentale informarsi su cosa fare in caso di licenziamento illegittimo e sui propri diritti di impugnazione.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Nuove regole per l’ingresso dei lavoratori stranieri

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto che introduce criteri trasparenti per l’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia. Tra le novità figurano procedure più snelle per i datori di lavoro e controlli rafforzati sulle condizioni contrattuali, come spiegato dal Ministero del Lavoro. Le domande per i nuovi flussi potranno essere presentate dal prossimo mese.

INPS amplia bonus asilo nido

L’INPS ha annunciato che il bonus asilo nido per il 2025 diventerà pluriennale. Le famiglie potranno ora presentare una sola domanda valida per più anni, semplificando l’accesso al contributo. La misura mira a ridurre la burocrazia e ad ampliare il numero di beneficiari.

Esenzione contributiva per madri lavoratrici

La nuova Legge di Bilancio introduce un esonero dai contributi previdenziali per le madri lavoratrici con figli fino a tre anni di età. Il provvedimento, in vigore dal 2026, punta a sostenere la conciliazione tra lavoro e famiglia. Secondo il governo, la misura potrà agevolare circa 1,2 milioni di donne.

Se vuoi saperne di più su diritti e benefici previsti in questi casi, leggi la guida aggiornata sui bonus INPS disponibili.

In breve oggi

Assegno unico familiare

L’INPS ha comunicato i nuovi importi dell’assegno unico per il 2026, con un aumento medio del 5,4% rispetto all’anno precedente. Questa misura riguarderà circa 9,5 milioni di famiglie italiane.

Le domande di rinnovo potranno essere presentate dal 1° novembre 2025 tramite il portale dell’INPS.

Chi vuole avere una panoramica completa delle regole può approfondire le nuove regole dell’assegno unico per i figli a carico.

Riforma pensioni

La commissione Lavoro del Senato ha avviato l’esame della proposta di riforma del sistema pensionistico. Il testo introduce nuove forme di flessibilità in uscita e prevede misure dedicate ai lavori usuranti.

Per i dettagli sulle uscite anticipate, scopri i requisiti della pensione anticipata 2025.

In breve oggi

Sicurezza sul lavoro

Il governo e le parti sociali hanno firmato un nuovo protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il documento rafforza le misure di prevenzione e prevede sanzioni più severe in caso di violazioni gravi.

Il protocollo include l’assunzione di 500 nuovi ispettori del lavoro e introduce un sistema digitale di monitoraggio degli infortuni, che sarà operativo dai prossimi mesi.

Se ti interessano i diritti in caso di infortuni e le tutele pratiche da parte del lavoratore, puoi consultare i dettagli su come ottenere assistenza legale nelle cause di lavoro.

Cosa tenere d’occhio

  • 15 settembre: presentazione ufficiale delle linee guida sul lavoro agile presso il Ministero del Lavoro
  • 20 settembre: termine ultimo per l’invio delle osservazioni sulla riforma pensionistica alla commissione Lavoro
  • 1 ottobre: avvio del nuovo sistema di monitoraggio sulla sicurezza sul lavoro
  • 30 ottobre: scadenza per l’adeguamento dei protocolli aziendali alle nuove norme sulla sicurezza

Conclusione

Gli aggiornamenti più recenti sul diritto del lavoro contribuiscono a rafforzare le tutele per i lavoratori e a semplificare gli adempimenti per le imprese. I nuovi interventi su licenziamenti, lavoro agile, welfare familiare e sicurezza puntano a creare un quadro normativo più moderno ed equo. Da segnalare la presentazione delle linee guida sul lavoro agile il 15 settembre e l’entrata in vigore dei nuovi obblighi sulla sicurezza nelle aziende a partire da ottobre.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *