Punti chiave
- Apertura domande dal 10 settembre 2025:
La Carta potrà essere richiesta presso il proprio Comune, con dettagli che saranno comunicati a breve. - Sostegno economico per spesa e bollette:
Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità e per pagare le utenze domestiche. - Destinatari selezionati tramite ISEE:
La priorità è data alle famiglie con basso reddito, seguendo i criteri ISEE aggiornati, verificabili presso i servizi sociali. - Importo e durata variabili:
L’importo cambia in base alle risorse e alle fasce di bisogno definite di anno in anno. - Istruzioni in arrivo dai Comuni:
Ogni Comune pubblicherà a breve una guida su come presentare la domanda, i tempi e i documenti richiesti.
Introduzione
Dal 10 settembre 2025 è possibile richiedere la Carta Dedicata a Te. Si tratta di un aiuto economico promosso dal governo e gestito dai Comuni, pensato per sostenere le famiglie a basso reddito nelle spese alimentari e nelle bollette. I dettagli operativi e i requisiti ISEE saranno chiariti direttamente dai Comuni nelle prossime settimane.
Cos’è la Carta Dedicata a Te
La Carta Dedicata a Te è uno strumento pensato per dare un sostegno concreto nelle spese di ogni giorno. È una carta elettronica prepagata, emessa da Poste Italiane e valida nei negozi convenzionati.
Il contributo nasce da una collaborazione tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Ministero dell’Agricoltura. Dopo la verifica dei requisiti, la carta viene caricata con l’importo stabilito.
Per chi è interessato a ulteriori forme di sostegno familiare, può essere utile approfondire anche Bonus Bollette 2025: requisiti ISEE, importi e modalità di accesso allo sconto su luce e gas.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Chi può richiederla
I principali destinatari sono le famiglie che hanno un ISEE valido entro la soglia fissata per il 2025. La priorità viene data a chi si trova in maggiore difficoltà economica e si considera anche la composizione del nucleo familiare.
Per accedere all’aiuto bisogna essere residenti in Italia e iscritti all’anagrafe comunale. Non si può fare domanda se si percepiscono altri sostegni economici statali.
Per le famiglie con figli a carico, sono previste anche altre misure di supporto, come l’assegno unico figli 2025 che offre sostegno continuo considerando la situazione ISEE.
Come funziona
Con la carta puoi acquistare beni alimentari di prima necessità nei punti vendita aderenti. Questi negozi sono facilmente riconoscibili grazie a una vetrofania esposta all’ingresso.
Puoi controllare il saldo della carta agli uffici postali, tramite l’app di Poste Italiane o agli ATM Postamat. La carta non consente di prelevare contanti o fare bonifici.
Come fare domanda
Le richieste si presentano dal 10 settembre 2025 agli uffici del proprio Comune di residenza. Bisogna portare un documento di identità valido e l’attestazione ISEE aggiornata.
Le domande vengono valutate in ordine di arrivo, verificando se si hanno i requisiti richiesti. Dopo l’approvazione, riceverai le istruzioni per ritirare la carta presso l’ufficio postale.
Se sei uno studente universitario fuori sede o membro della sua famiglia, potresti aver diritto anche al bonus affitto studenti fuori sede legato ai requisiti ISEE.
Documenti necessari
Per la domanda ti servono:
- Documento d’identità in corso di validità
- Codice fiscale
- Attestazione ISEE 2025
- Stato di famiglia (se non già presente presso il Comune)
Verifica sempre sul sito del tuo Comune se sono richiesti documenti aggiuntivi.
Utilizzo e limiti
La carta è valida un anno e deve essere utilizzata regolarmente per mantenere il beneficio. Non può essere ceduta o usata per spese diverse da quelle previste.
Gli acquisti sono monitorati per assicurare l’uso corretto. Se non si rispettano le regole, il contributo può essere revocato.
In caso di difficoltà economica più ampia, puoi valutare anche altre misure di supporto, come il bonus psicologo pensato per il benessere personale e familiare in presenza di ISEE basso.
Conclusione
La Carta Dedicata a Te rappresenta un sostegno reale per le famiglie che si trovano in difficoltà, rispondendo a bisogni concreti attraverso criteri chiari. Segui gli aggiornamenti: le domande partiranno dal 10 settembre 2025 e ogni Comune darà le istruzioni necessarie per partecipare.
Per un quadro completo delle forme di sostegno familiare oggi disponibili, consulta la guida assegno unico figli 2025 e per le spese di luce/gas il bonus bollette aggiornato.





Lascia un commento