Corte Costituzionale elimina tetto sei mensilità e Cassazione annulla licenziamento Puzzer – Rassegna stampa 15 Settembre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Notizia principale: La Corte Costituzionale cancella il limite alle sei mensilità per il risarcimento in caso di licenziamento illegittimo.
  • La Cassazione annulla il licenziamento di Puzzer legato alle regole sul green pass.
  • INPS pubblica le istruzioni ufficiali per richiedere il Bonus psicologo 2025.
  • Il Garante Privacy sanziona un’azienda per utilizzo scorretto dei dati sensibili dei dipendenti.
  • Cosa tenere d’occhio: Sono attesi aggiornamenti su tutele lavorative e nuove regole per i bonus nei prossimi mesi.

Introduzione

La rassegna stampa di Legalmente.io del 15 settembre 2025 si apre con la decisione della Corte Costituzionale di eliminare il tetto alle sei mensilità nei risarcimenti per i licenziamenti illegittimi. Questa misura rappresenta un fatto significativo per la tutela dei lavoratori in Italia. Sullo sfondo, la Cassazione ha annullato il licenziamento di Puzzer legato al green pass, mentre emergono novità su bonus sociali e privacy.

Notizia principale

La Corte Costituzionale ha eliminato il limite delle sei mensilità nei risarcimenti dovuti in caso di licenziamento illegittimo. La decisione segna un cambiamento importante nella tutela dei lavoratori e prevede che il giudice possa ora stabilire l’importo del risarcimento senza il vincolo di un tetto massimo.

La Corte ha sottolineato la necessità di adattare le tutele al principio di adeguatezza e proporzionalità, recependo le osservazioni sollevate da numerosi tribunali. Si tratta di una svolta destinata ad avere ricadute concrete nei contenziosi sul lavoro.

Se desideri approfondire quali sono i tuoi diritti dopo un licenziamento illegittimo e quali rimedi sono disponibili, abbiamo una guida dedicata.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Cassazione: annullato il licenziamento di Puzzer per green pass

La Corte di Cassazione ha annullato il licenziamento di Stefano Puzzer, che era stato allontanato dopo aver contestato le regole sul green pass. La sentenza, depositata il 13 settembre, mette in rilievo l’importanza del rispetto delle procedure e della libertà di espressione dei lavoratori.

Vuoi saperne di più sulla giusta causa e i diritti in caso di licenziamento? Consulta la nostra guida approfondita.

INPS: istruzioni Bonus psicologo 2025

L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per richiedere il Bonus psicologo 2025. Il contributo mira a sostenere l’accesso ai servizi di supporto psicologico e può essere richiesto tramite il portale online dell’ente.

Abbiamo pubblicato una spiegazione dettagliata su come funziona il Bonus psicologo 2025: cosa fare, quali sono i requisiti ISEE e come presentare domanda.

Garante Privacy: sanzione per utilizzo scorretto dei dati

Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società che aveva trattato in modo illecito dati sensibili dei propri dipendenti. La violazione riguardava l’utilizzo di informazioni sanitarie senza adeguate garanzie, con una multa di 200.000 euro.

Mercati in sintesi

Il decreto attuativo sul welfare aziendale estende i benefit defiscalizzati, con una soglia di esenzione aumentata a 3.000 euro dal 2026. Sono inclusi anche i rimborsi energetici per i lavoratori agili. L’INPS, inoltre, lancia una nuova piattaforma per accedere a servizi di welfare e previdenza, semplificando procedure e domande.

Per approfondire i temi legati al lavoro agile e i diritti dei lavoratori nello smart working, puoi consultare la nostra guida aggiornata.

Cosa tenere d’occhio

  • 25 settembre 2025: entrata in vigore delle nuove linee guida ministeriali sullo smart working
  • 10 ottobre 2025: termine per l’adeguamento delle policy aziendali
  • 30 ottobre 2025: webinar INPS sulla nuova piattaforma welfare
  • 15 novembre 2025: scadenza per la comunicazione dei piani di welfare aziendale 2026

Conclusione

Le decisioni della Corte Costituzionale e della Cassazione rappresentano un passo avanti nella tutela dei lavoratori e nella protezione dei diritti personali. Le aziende dovranno aggiornare rapidamente le proprie policy, mentre cittadini e professionisti troveranno strumenti più accessibili per orientarsi tra le nuove regole su welfare e privacy. Vale la pena tenere d’occhio l’entrata in vigore delle linee guida ministeriali sul lavoro agile dal 25 settembre e le principali scadenze normative del prossimo trimestre.

Se hai subito un licenziamento ingiusto e vuoi sapere come difenderti, scopri la nostra guida alle procedure di impugnazione e mediazione.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *