Punti chiave
- La Corte Costituzionale ha ampliato le tutele per lavoratori vulnerabili e nuove famiglie nelle Italian legal updates September 2025.
- Le novità riguardano anche misure sulle interdizioni lavorative per le madri, aggiornamenti sulla Riforma Disabilità e proroghe contrattuali, delineando i principali cambiamenti normativi al 18 settembre 2025.
- Notizia principale: La Corte Costituzionale estende le protezioni per lavoratori fragili e nuove tipologie familiari.
- INL pubblica nuove linee guida per l’interdizione delle lavoratrici madri in casi di rischio specifico.
- INPS avvia la seconda fase sperimentale della Riforma Disabilità a partire dal 30 settembre 2025.
- Prorogata fino al 2026 la possibilità di stipulare contratti a termine con causali individuali.
- Queste novità hanno ricadute pratiche per lavoratori, famiglie e datori di lavoro.
- Cosa tenere d’occhio: Dal 30 settembre parte la nuova fase sperimentale della Riforma Disabilità, con impatti attesi sulla gestione delle domande e dei servizi.
Introduzione
Il 18 settembre 2025 la Corte Costituzionale ha ampliato le tutele per lavoratori vulnerabili e nuove famiglie. Un passaggio rilevante tra le Italian legal updates di settembre 2025. Inoltre, l’INPS ha confermato l’avvio della seconda fase sperimentale della Riforma Disabilità dal 30 settembre, in un quadro ricco di novità normative che riguardano lavoro, previdenza e diritti nella vita quotidiana.
Notizia principale
Sentenza storica della Corte Costituzionale. Tutele rafforzate per lavoratori fragili
La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza che estende le protezioni ai lavoratori con patologie croniche. Ha dichiarato incostituzionali le norme che limitavano l’accesso al lavoro agile. Questa decisione interessa direttamente oltre 300.000 lavoratori italiani.
Secondo la Corte, il diritto alla salute deve essere bilanciato con il diritto al lavoro. Questo obbliga i datori ad adottare maggiore flessibilità nelle modalità lavorative. Il presidente della Corte ha dichiarato che è fondamentale garantire “tutele concrete e non meramente formali”.
Le associazioni dei lavoratori hanno accolto favorevolmente la decisione, definendola una svolta importante per la dignità dei lavoratori più vulnerabili. Ora le organizzazioni datoriali dovranno adeguare i regolamenti interni entro 60 giorni.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi
Diritto di famiglia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che amplia i congedi parentali, introducendo maggiori garanzie anche per genitori single e famiglie adottive. La misura prevede l’estensione del periodo di congedo obbligatorio a 12 mesi.
Sono stati introdotti anche sostegni economici mirati e una procedura di richiesta semplificata tramite piattaforma digitale unificata.
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le linee guida per l’accesso al nuovo fondo di garanzia mutui rivolto a coppie sotto i 36 anni. Il documento specifica i requisiti e le modalità di presentazione delle domande.
Previdenza sociale
L’INPS ha pubblicato la circolare attuativa per il nuovo sistema di pensionamento flessibile. Sono previsti criteri più favorevoli per lavori usuranti e per le donne con figli. Le nuove disposizioni saranno in vigore dal 1 gennaio 2026.
Pensionamento flessibile potrà avere un impatto importante sulla pianificazione previdenziale di molti lavoratori, con nuove finestre di uscita e specifiche agevolazioni per determinate categorie.
Cosa tenere d’occhio
- 25 settembre 2025: Prima udienza della Corte Costituzionale sul ricorso contro la riforma del processo civile
- 28 settembre 2025: Termine ultimo per l’adeguamento dei contratti collettivi alle nuove norme sul lavoro agile
- 30 settembre 2025: Pubblicazione dei decreti attuativi sulla riforma della giustizia tributaria
- 5 ottobre 2025: Avvio della consultazione pubblica sulle nuove linee guida INPS per i congedi parentali
Per tutti i soggetti coinvolti dalle recenti riforme, è fondamentale tenere sotto controllo le nuove norme sui contratti a termine, anche in ottica di proroga e adeguamento ai nuovi obblighi regolamentari.
Conclusione
La sentenza della Corte Costituzionale rappresenta un momento centrale negli Italian legal updates di settembre 2025 e rafforza le tutele per lavoratori fragili e nuove famiglie. Il quadro normativo in ambito lavoro e previdenza continua a evolversi, con istituzioni che si muovono verso semplificazioni e maggiori garanzie. Cosa tenere d’occhio: scadenze di adeguamento ai nuovi obblighi e le principali tappe fissate tra il 25 settembre e il 5 ottobre 2025.
Se desideri un approfondimento sulla disciplina e sulle tutele nel lavoro agile, consulta la nostra guida aggiornata.





Lascia un commento