Punti chiave
- Dal 1° settembre 2025 i lavoratori in somministrazione hanno diritto a un compenso welfare di 20 euro in caso di mancato preavviso alla fine del contratto.
- In questa rassegna si approfondiscono anche le nuove misure di sostegno nella Legge di bilancio 2025 e gli aggiornamenti su riforma disabilità e diritto del lavoro.
Introduzione
A partire dal 1° settembre 2025, i lavoratori con contratti di somministrazione ricevono un compenso welfare di 20 euro in caso di mancato preavviso al termine del rapporto. Questa edizione della rassegna stampa del 23 settembre 2025 segnala inoltre le nuove misure a sostegno dei lavoratori dipendenti e l’avvio della prossima fase della riforma disabilità, offrendo un quadro aggiornato delle principali novità normative italiane.
Notizia principale. Compenso welfare a 20 euro
Il Ministero del Lavoro ha annunciato che dal 1 ottobre 2025 aumenterà a 20 euro la soglia minima per i compensi welfare destinati ai dipendenti, in sostituzione dell’importo precedente di 12 euro.
Questa misura coinvolge tutti i benefit welfare previsti dai contratti collettivi nazionali e aziendali. L’obiettivo dichiarato è rafforzare l’efficacia degli strumenti di welfare aziendale e garantire importi più consistenti ai lavoratori.
Le aziende dovranno adeguare i propri sistemi di welfare entro 60 giorni dall’entrata in vigore della norma. Il Ministero ha precisato che la modifica non comporterà costi aggiuntivi per le imprese, grazie alla rimodulazione delle soglie esistenti.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi. Aggiornamenti normativi
Riforma INPS in arrivo
L’INPS ha illustrato le nuove linee guida della riforma in programma dal 30 settembre 2025. Il piano prevede la completa digitalizzazione delle procedure di richiesta prestazioni e una semplificazione dei processi amministrativi.
La riforma introdurrà nuovi servizi online rivolti a consulenti del lavoro e commercialisti. Secondo quanto riferito dall’Istituto, i tempi di risposta alle pratiche dovrebbero ridursi del 40%.
Novità sulla legge di bilancio
Il Consiglio dei Ministri ha iniziato la discussione preliminare sulla legge di bilancio 2026. Le prime bozze includono incentivi per le assunzioni giovanili e nuove misure di sostegno alla formazione professionale.
Il testo definitivo della legge sarà presentato entro il 15 ottobre 2025. Le commissioni parlamentari hanno già previsto audizioni con le parti sociali per ulteriori approfondimenti.
Cosa tenere d’occhio
- 30 settembre 2025: Entrata in vigore della riforma INPS
- 1 ottobre 2025: Applicazione della nuova soglia welfare
- 15 ottobre 2025: Presentazione definitiva della legge di bilancio
- 20 ottobre 2025: Inizio della discussione parlamentare sulla legge di bilancio
Conclusione
L’innalzamento della soglia welfare rappresenta un passo concreto per la tutela dei lavoratori. Le novità sulla riforma disabilità e sulla legge di bilancio delineano inoltre uno scenario normativo in continuo aggiornamento. Queste novità contribuiscono a una maggiore accessibilità del diritto sia per aziende che per cittadini. Da tenere d’occhio il 30 settembre l’avvio della riforma INPS, il 1 ottobre l’applicazione della nuova soglia welfare e il 15 ottobre la presentazione definitiva della legge di bilancio.





Lascia un commento