Manovra 2025: confermati taglio del cuneo fiscale e nuovi bonus per famiglie e lavoratori

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Taglio del cuneo fiscale confermato: Prorogato lo sconto sui contributi a carico dei lavoratori dipendenti, con effetti su tredicesima e stipendi.
  • Nuovi bonus per famiglie: Previsti incentivi per figli, sostegno all’asilo nido e agevolazioni per chi affronta spese mediche o scolastiche.
  • Misure specifiche per lavoratori fragili: Introdotti contributi aggiuntivi e congedi per chi assiste persone disabili o in condizioni gravi.
  • Aiuti agli autonomi e partite IVA: Previsto l’ampliamento dei requisiti per accedere ai sostegni già contemplati dalla precedente Legge di Bilancio.
  • Tempistiche: Il testo dovrà essere approvato in Parlamento entro il 31 dicembre 2024, con possibili modifiche durante l’iter.

Di seguito analizziamo le novità previste e come verificare se si ha diritto ai nuovi aiuti.

Introduzione

Il governo ha presentato oggi le prime linee della Manovra 2025, confermando il taglio del cuneo fiscale e annunciando nuovi bonus a supporto di famiglie e lavoratori. Le misure, illustrate durante il Consiglio dei Ministri, puntano a rafforzare il potere d’acquisto e a sostenere chi si trova in difficoltà economica, in attesa dell’approvazione parlamentare prevista entro la fine dell’anno.

Le principali misure per le famiglie

La proroga del taglio del cuneo fiscale è stata confermata come uno degli interventi centrali della Manovra 2025, con uno stanziamento di 14 miliardi di euro. Questa misura interesserà i lavoratori dipendenti con reddito fino a 35.000 euro annui.

Per le famiglie con figli si prevede un potenziamento dell’Assegno Unico, con maggiorazioni specifiche per il secondo e terzo figlio. Le detrazioni per le spese scolastiche vengono aumentate del 20%. Sono inclusi anche i costi per libri di testo e trasporto pubblico.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Il pacchetto famiglia introduce un bonus asilo nido rafforzato, fino a 3.600 euro annui per nuclei con ISEE inferiore a 35.000 euro e con più di un figlio.

Taglio del cuneo fiscale: i benefici per fasce di reddito

I lavoratori con reddito fino a 25.000 euro riceveranno una riduzione dei contributi del 7%. Per i redditi tra 25.000 e 35.000 euro lo sgravio sarà del 6%. Questo porta un vantaggio mensile che può arrivare a 100 euro netti per i redditi più bassi.

Una novità rilevante riguarda l’estensione del taglio contributivo anche alla tredicesima mensilità, prima esclusa dalla misura. Secondo le stime, per un lavoratore con stipendio medio il risparmio aggiuntivo sulla tredicesima sarà di circa 80 euro.

Bonus INPS per lavoratori dipendenti e taglio del cuneo fiscale sono strumenti che si integrano per aumentare il potere d’acquisto, fornendo un sostegno diretto alle fasce di reddito più basse.

Misure per lavoratori autonomi e partite IVA

Per i lavoratori autonomi è prevista una riduzione del 30% dell’aliquota contributiva per redditi fino a 35.000 euro. La novità si applica ai professionisti iscritti alla gestione separata INPS, oltre che ad artigiani e commercianti.

Inoltre, il governo intende semplificare gli adempimenti fiscali. È prevista l’introduzione di un nuovo sistema di calcolo degli acconti basato sugli incassi effettivi dell’anno in corso.

Tutele per chi lavora con partita IVA si ampliano anche grazie a queste nuove condizioni, offrendo maggiori opportunità di accesso ai sostegni e alle agevolazioni.

Come accedere alle agevolazioni

Le riduzioni contributive per i lavoratori dipendenti saranno applicate automaticamente in busta paga dai datori di lavoro. Per beneficiare dell’Assegno Unico potenziato, occorre presentare la DSU aggiornata per il calcolo dell’ISEE 2025.

I lavoratori autonomi dovranno richiedere la riduzione contributiva tramite il portale INPS, presentando domanda che sarà disponibile dal primo trimestre 2025.

Assegno Unico 2025 costituisce una delle principali misure di sostegno economico per le famiglie con figli a carico, con importi e regole aggiornate che variano in base all’ISEE.

Il calendario delle misure

Il taglio del cuneo fiscale entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, con effetti sulle buste paga di gennaio. Le nuove detrazioni per spese scolastiche saranno disponibili già per l’anno scolastico 2024/2025.

Per il bonus asilo nido potenziato, le domande saranno possibili da marzo 2025. Il nuovo sistema di acconti per gli autonomi sarà operativo a partire da giugno 2025.

Le agevolazioni per famiglie comprendono anche sconti su bollette e altri bonus sociali, consultabili in base all’aggiornamento ISEE per il 2025.

Conclusione

La Manovra 2025 propone un pacchetto articolato di interventi a favore di famiglie, lavoratori dipendenti e autonomi, con particolare attenzione al taglio del cuneo fiscale e a nuovi bonus legati all’ISEE. Gli effetti concreti saranno percepibili già dai primi mesi del 2025, incidendo su buste paga e agevolazioni nella vita quotidiana. Cosa tenere d’occhio: le misure entreranno progressivamente in vigore tra gennaio e giugno 2025, secondo il calendario definito dal governo.

Spese mediche detraibili e altri incentivi fiscali sono previsti per offrire un ulteriore sollievo economico alle famiglie, rendendo la Manovra 2025 uno strumento chiave per la ripresa.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *