Punti chiave
- Proroga dei contratti a termine oltre 12 mesi prevista dal Collegato Lavoro 2025.
- Nuova legge sull’intelligenza artificiale nel lavoro: più trasparenza e nuovi diritti per i lavoratori.
- Manovra 2025: confermati il taglio al cuneo fiscale e nuovi incentivi per il lavoro.
- Bonus bollette prorogati al 2026 per le famiglie più in difficoltà.
- Queste novità si inseriscono nel quadro degli Italian legal updates 2025-2026, offrendo strumenti concreti per capire cosa cambia nella pratica.
Introduzione
Il 21 ottobre 2025 la rassegna stampa si apre con il Collegato Lavoro 2025, che introduce la proroga dei contratti a termine oltre i 12 mesi. Nel contesto degli Italian legal updates 2025-2026, emergono anche nuove tutele nel lavoro digitale e la conferma di sostegni economici previsti dalla manovra.
Notizia principale: Collegato Lavoro 2025, proroga contratti a termine
Nuove regole approvate
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Collegato Lavoro 2025, introducendo modifiche rilevanti alla disciplina dei contratti a termine. La durata massima viene estesa a 24 mesi, con possibilità di ulteriori 12 mesi in presenza di condizioni produttive specifiche.
La nuova normativa prevede criteri di flessibilità per le imprese che mantengono livelli elevati di stabilizzazione. Le aziende con tasso di stabilizzazione superiore al 30% potranno accedere a procedure semplificate per i rinnovi contrattuali.
Il Ministro del Lavoro ha sottolineato che queste modifiche rispondono alle esigenze di un mercato in trasformazione. Secondo il Ministro, le nuove regole cercano di bilanciare flessibilità e tutele, offrendo maggiore certezza sia alle imprese che ai lavoratori.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi: Diritti digitali sul lavoro
Intelligenza artificiale e privacy
La nuova legge sull’intelligenza artificiale nel lavoro introduce limiti precisi all’uso di sistemi automatizzati per il monitoraggio delle prestazioni. Le imprese saranno obbligate a garantire trasparenza sui criteri adottati dagli algoritmi decisionali.
Il Garante Privacy ha diffuso linee guida operative che definiscono standard minimi di protezione dei dati personali. Viene data particolare attenzione al diritto dei lavoratori di accedere alle informazioni raccolte sui loro profili professionali.
Sostegno alle famiglie
Il pacchetto welfare 2026 prevede nuove misure per la conciliazione tra vita familiare e lavoro. Il congedo parentale sarà esteso a 12 mesi complessivi, utilizzabili in modo flessibile fino al dodicesimo anno del figlio.
Sono previsti incentivi per le aziende che promuovono programmi di smart working strutturato rivolti a genitori con figli minori di 14 anni. Il bonus asilo nido viene inoltre potenziato, con un incremento del 20% dell’importo massimo detraibile.
Cosa tenere d’occhio
- 15 novembre 2025: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Collegato Lavoro
- 1 dicembre 2025: entrata in vigore delle nuove disposizioni sui contratti a termine
- 15 gennaio 2026: termine per l’adeguamento delle aziende alle normative su intelligenza artificiale e privacy
- 1 marzo 2026: avvio delle domande per il nuovo bonus asilo nido
Conclusione
La proroga dei contratti a termine prevista dal Collegato Lavoro 2025 introduce maggiori opzioni per lavoratori e aziende, favorendo una gestione più flessibile dei rapporti di lavoro. Le novità in materia di diritti digitali e welfare rafforzano la tutela dei lavoratori e il sostegno alle famiglie. Cosa tenere d’occhio: la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, le nuove scadenze normative per i contratti e la protezione digitale, oltre all’avvio delle procedure per i nuovi bonus.





Lascia un commento