Notizie più Recenti
Le Ultime Guide
-
Pignoramento Conto Corrente: Limiti Legali, Tutele e Cosa Fare nel 2024
.
Key Takeaways La legge fissa limiti precisi alle somme pignorabili: Non tutto il saldo presente sul conto corrente può essere bloccato. Stipendi, pensioni e assegni sociali accreditati godono di quote protette, secondo i limiti di pignoramento stabiliti dalla normativa italiana….
-
Recesso Contratti Telefonici: Come Evitare Penali e Tutelare i Tuoi Diritti
.
Key Takeaways Recidere un contratto telefonico può sembrare complicato; tuttavia, conoscere regole, tempistiche e diritti mette davvero al riparo da sorprese. In questa guida scoprirai cosa stabilisce la legge riguardo il diritto di recesso, quali costi sono effettivamente dovuti (e…
-
Contratto d’Affitto Non Registrato: Sanzioni e Rischi per Comunione e Separazione dei Beni
.
Key Takeaways Contratto nullo se non registrato: La mancata registrazione di un contratto di affitto non è solo una questione fiscale. Il contratto diventa nullo e non protegge né il proprietario né l’inquilino in caso di problemi. Sanzioni fiscali significative:…
-
Assegnazione Casa Familiare dopo Separazione: Regole e Diritti
.
Punti Chiave La casa va prioritariamente al genitore convivente con i figli: La regola di base prevede che la casa familiare venga assegnata al genitore che vive stabilmente con i figli minori o economicamente non autosufficienti. Questo garantisce loro continuità…
-
Clausole Nulle nel Contratto di Affitto: Cosa Sono e Cosa Fare
.
Key Takeaways Riconoscere subito le clausole nulle salva da errori costosi: Le clausole che violano norme imperative (come quelle sulla durata minima o sui depositi irregolari) sono automaticamente prive di efficacia e non vincolano le parti coinvolte. La nullità non…
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.





































