Notizie più Recenti
Le Ultime Guide
-
Caparra Affitto: Quando e Come Ottenerne la Restituzione
.
Key Takeaways La caparra nell’affitto è spesso fonte di dubbi e preoccupazioni, soprattutto quando arriva il momento di chiederne la restituzione. Capire cosa stabilisce la legge ti aiuta a evitare inutili complicazioni e a tutelare i tuoi diritti. Ecco i…
-
Come Leggere la Busta Paga: Guida Facile alle Voci e ai Controlli
.
Key Takeaways Comprendere la propria busta paga è fondamentale per ogni lavoratore, non solo per assicurarsi che lo stipendio sia corretto, ma anche per difendere i propri diritti ed evitare errori che possono pesare sulle proprie finanze personali. Questa guida…
-
Nuovo Bonus Affitti 2024: Requisiti, Beneficiari e Come Ottenerlo
.
Key Takeaways Trovare informazioni chiare sugli aiuti per l’affitto può fare la differenza tra sentirsi soli di fronte alle spese di casa o affrontare una situazione difficile con più sicurezza. Il nuovo Bonus Affitti 2024 nasce proprio per questo: offrire…
-
Dimissioni in Periodo Protetto: Regole, Procedure e Diritti 2024
.
Key Takeaways Procedura obbligatoria: dimissioni valide solo con convalida dell’ispettorato del lavoro. Nel periodo protetto, le dimissioni devono essere presentate e convalidate dall’ispettorato territoriale del lavoro. Così si garantisce che la scelta sia volontaria e si tutelano i diritti di…
-
Come Funziona il Pignoramento dello Stipendio: Limiti, Calcolo e Procedura
.
Key Takeaways I limiti tutelano il minimo vitale del lavoratore: La legge italiana difende il lavoratore fissando soglie precise. In linea generale, non si può pignorare più di un quinto dello stipendio netto, ma esistono eccezioni per debiti verso lo…
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.





































