Bonus asilo nido 2025: cosa cambia e come fare domanda

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Modifiche ai requisiti: Il Bonus asilo nido 2025 sarà destinato principalmente alle famiglie con ISEE inferiore a 40.000 euro.
  • Importi rivisti: L’importo massimo sale da 3.000 a 3.600 euro annui per i nuclei con più di un figlio sotto i 10 anni.
  • Procedura semplificata: Domande online tramite il portale INPS a partire da gennaio, con istruzioni più chiare.
  • Documentazione necessaria: Fondamentale allegare le ricevute dei pagamenti mensili e la certificazione di frequenza dell’asilo.
  • Prospettive future: Un nuovo decreto atteso a dicembre potrebbe ampliare o modificare ulteriormente i criteri di accesso.

Introduzione

Dal 2025 il Bonus asilo nido subirà importanti cambiamenti che coinvolgono molte famiglie italiane. Il Governo ha annunciato nuovi requisiti ISEE, un aumento degli importi fino a 3.600 euro per chi ha più figli piccoli e una procedura di domanda semplificata su INPS, valida da gennaio.

Le principali novità

Il Bonus asilo nido 2025 introduce un aumento degli importi massimi, con 3.600 euro annui destinati alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Questo incremento rappresenta 600 euro in più rispetto al precedente limite.

Le famiglie con ISEE tra 25.001 e 40.000 euro avranno accesso a un massimo di 3.100 euro annui, mentre oltre i 40.000 euro il tetto scende a 2.500 euro.

Per i nuclei con almeno due figli sotto i 10 anni è previsto un aumento del 20% sull’importo base, offrendo così un ulteriore sostegno economico alle famiglie numerose.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Per chi desidera approfondire le altre agevolazioni disponibili per il nucleo familiare, è possibile consultare la guida sui nuovi importi dell’Assegno Unico figli 2025.

Requisiti e beneficiari

Possono richiedere il bonus i genitori conviventi con minori iscritti a un asilo nido pubblico o privato autorizzato. Il contributo può essere utilizzato anche per forme di supporto domiciliare rivolte a bambini sotto i tre anni con gravi patologie croniche.

La richiesta è riservata a chi possiede cittadinanza italiana o un permesso di soggiorno di lungo periodo, residenza in Italia e un ISEE valido.

Questo beneficio è compatibile con l’Assegno Unico Universale, ma non si può cumulare con la detrazione fiscale del 19% sulle spese di asilo nido.

Per ulteriori dettagli su altre possibilità di sostegno alle famiglie, come il bonus bollette 2025, che può essere richiesto sempre in base all’ISEE, si consiglia di verificare criteri e limiti aggiornati.

Come fare domanda

La domanda per il bonus va presentata esclusivamente online attraverso il portale INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. È possibile inoltrare la richiesta autonomamente o tramite patronato.

Sono necessari i seguenti documenti:

  • Attestazione ISEE valida
  • Documentazione di iscrizione all’asilo nido
  • Ricevute di pagamento delle rette
  • Codice fiscale del minore

Le domande possono essere inviate per ciascuna mensilità, allegando le relative ricevute. Il rimborso viene accreditato direttamente sul conto corrente indicato.

Per una panoramica sulle altre principali prestazioni INPS e sulle procedure di domanda, puoi approfondire nella guida aggiornata ai bonus dell’ente.

Tempistiche e pagamenti

L’INPS eroga il bonus mensilmente, dopo aver verificato la documentazione. I rimborsi seguono l’ordine cronologico di presentazione e sono soggetti ai fondi disponibili.

Per spese già sostenute, è possibile presentare più mensilità insieme, allegando tutte le ricevute. L’importo viene calcolato in base alle spese documentate, entro il limite previsto per la propria fascia ISEE.

La misura copre 11 mensilità nell’anno solare, escludendo agosto. È consigliabile conservare tutta la documentazione originale per eventuali controlli.

Ulteriori informazioni sugli importi detraibili per spese familiari sono disponibili nella guida alle detrazioni previste per i nuclei familiari.

Conclusione

L’aumento degli importi e i nuovi incrementi per le famiglie numerose rendono il Bonus asilo nido 2025 un supporto più rilevante per chi affronta i costi dell’infanzia. La domanda resta in formato digitale, con tempistiche e modalità consolidate rispetto agli anni passati.

Cosa tenere d’occhio: l’apertura annuale del portale INPS è da monitorare per presentare la richiesta nei tempi previsti.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *