Bonus psicologo 2025: pubblicate le istruzioni INPS, come fare domanda

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Nuove istruzioni INPS disponibili: L’INPS ha pubblicato oggi le regole ufficiali per richiedere il bonus.
  • Importo fino a 1.500 euro: Il contributo massimo per persona è di 1.500 euro, calcolato in base al valore ISEE.
  • Destinatari: Il bonus è rivolto a cittadini con ISEE fino a 50.000 euro che necessitano di supporto psicologico.
  • Domanda online: Le richieste potranno essere inviate solo tramite il portale INPS, usando SPID, CIE o CNS.
  • Scadenze da definire: Le date precise per presentare domanda saranno comunicate nelle prossime settimane.

Introduzione

Da oggi sono disponibili le istruzioni dell’INPS per il Bonus Psicologo 2025. Questo incentivo sostiene le spese di psicoterapia fino a 1.500 euro per chi ha un ISEE entro 50.000 euro. Le domande si potranno presentare dal 2025, utilizzando il portale INPS e seguendo le regole aggiornate.

Che cosa prevede il Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 offre un contributo fino a 1.500 euro per persona, da utilizzare per sedute di psicoterapia presso professionisti iscritti all’albo degli psicologi. L’importo viene determinato in base all’ISEE, con priorità alle fasce più basse.

Per accedere al beneficio occorre avere un ISEE non superiore a 50.000 euro. Sono previste tre fasce:

  • fino a 15.000 euro (contributo massimo)
  • da 15.000 a 30.000 euro (contributo medio)
  • da 30.000 a 50.000 euro (contributo base)

Il bonus è valido per sessioni di psicoterapia già iniziate o da avviare nel 2025. Ogni seduta può essere rimborsata fino a 50 euro, secondo il limite dell’importo assegnato.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Per una guida completa sul tema, consulta anche Bonus Psicologo 2025: Requisiti, ISEE e Come Fare Domanda.

Requisiti e documenti necessari

Per presentare la domanda è necessario essere residenti in Italia e possedere un ISEE in corso di validità. Occorrono anche credenziali digitali per accedere ai servizi online.

I documenti richiesti sono:

  • Attestazione ISEE valida
  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Credenziali SPID, CIE o CNS

Non servono prescrizioni mediche o diagnosi preliminari. L’INPS valuta solo i requisiti economici e la disponibilità dei fondi.

Per le famiglie interessate ad altri tipi di sostegno, può essere utile approfondire Assegno Unico 2025 per figli a carico.

Come presentare la domanda

La richiesta si inoltra esclusivamente tramite il portale INPS, nella sezione dedicata al Bonus Psicologo 2025. Il servizio sarà disponibile sia da computer che da dispositivi mobili, anche tramite l’app INPS Mobile.

La procedura prevede la compilazione di un modulo online, in cui si inseriscono i dati personali e la fascia ISEE di appartenenza. Il sistema genera automaticamente una ricevuta con il numero di protocollo.

L’INPS ha introdotto una nuova interfaccia per rendere la procedura più semplice. Gli utenti possono salvare la domanda in bozza e completarla successivamente.

Se si intende verificare la propria situazione ISEE per accedere anche ad altre agevolazioni, si consiglia la lettura su Bonus Bollette 2025.

Tempistiche e graduatorie

Le domande si potranno presentare nei primi mesi del 2025, secondo finestre temporali che saranno comunicate dall’INPS. Non sarà considerato l’ordine di arrivo; verrà stilata una graduatoria basata sull’ISEE.

L’INPS valuterà le domande e pubblicherà le graduatorie entro 30 giorni dalla chiusura del periodo di presentazione. I beneficiari riceveranno una comunicazione formale con l’importo assegnato.

Il bonus deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda. In caso contrario, il beneficio decade. Le somme non utilizzate verranno riassegnate con lo scorrimento della graduatoria.

Chi desidera approfondire altre misure di sostegno può consultare la guida su Carta Acquisti INPS 2025.

Conclusione

Il Bonus Psicologo 2025 mira a facilitare l’accesso al supporto psicologico, con maggiore attenzione alle fasce ISEE più basse e una procedura online semplificata. Attenersi alle scadenze, dalla domanda all’utilizzo entro 180 giorni, è fondamentale per non perdere il contributo. Cosa tenere d’occhio: l’INPS comunicherà le finestre temporali per le domande e pubblicherà le graduatorie entro 30 giorni dalla chiusura del bando.

Per ulteriori informazioni sulle pratiche di richiesta bonus e domande INPS, visita la sezione Bonus INPS 2025.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *