Corte Costituzionale rafforza diritti lavoratori vulnerabili e scadenza INPS indennità continuità – Rassegna stampa 17 Ottobre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Il 17 ottobre 2025 la Corte Costituzionale ha rafforzato i diritti dei lavoratori vulnerabili, segnando un passo importante negli aggiornamenti del diritto del lavoro in Italia.
  • La rassegna odierna affronta temi pratici come tutele economiche, novità nei contratti e scadenze normative rilevanti per la vita quotidiana.
  • Notizia principale: Le nuove regole della Corte Costituzionale migliorano le tutele per i lavoratori vulnerabili a partire dal 2025.
  • Il termine per presentare domanda di Indennità di Continuità Reddituale all’INPS è il 31 ottobre 2025.
  • San Francesco d’Assisi sarà festa nazionale a partire dal 2026.
  • Nei metalmeccanici, firmato l’accordo per un aumento di 150 euro mensili e il diritto alla disconnessione.
  • Novità concrete per la gestione delle pratiche INPS e ulteriori tutele attese sul lavoro.
  • Cosa tenere d’occhio: Domande per la nuova indennità INPS entro il 31 ottobre 2025.

Introduzione

Il 17 ottobre 2025 la Corte Costituzionale ha rafforzato i diritti dei lavoratori vulnerabili con nuove regole, segnando un momento significativo negli aggiornamenti del diritto del lavoro in Italia.
Si avvicina inoltre la scadenza del 31 ottobre per richiedere all’INPS l’Indennità di Continuità Reddituale.
La giornata offre novità pratiche per chi affronta quotidianamente temi di lavoro e tutele.


Notizia principale

Il Ministero del Lavoro ha annunciato nuove misure di protezione rivolte ai lavoratori stagionali nei settori agricolo e turistico.
Il decreto, firmato il 16 ottobre 2025, introduce garanzie minime su orari di lavoro, alloggi e trasporti.

Le disposizioni stabiliscono che i datori di lavoro sono obbligati a garantire alloggi conformi agli standard abitativi e servizi di trasporto sicuri verso i luoghi di lavoro.
Sono state previste sanzioni più severe per le violazioni delle norme sulla sicurezza.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha comunicato l’attivazione di una task force dedicata ai controlli nel settore agricolo, con un piano di 10.000 ispezioni mirate da effettuare entro la fine del 2026.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

In breve oggi

Novità INPS

Scadenze contributive

L’INPS ha pubblicato il nuovo calendario delle scadenze contributive per il 2026.
La prima rata dei contributi volontari dovrà essere versata entro il 31 marzo 2026.

I versamenti saranno possibili solo tramite il portale digitale rinnovato.
L’Istituto ha attivato un servizio di assistenza telefonica per agevolare la transizione al nuovo sistema.

Bonus formazione

È stato approvato un nuovo bonus destinato alla formazione professionale dei lavoratori over 50.
Il contributo, fino a 2.500 euro, copre i costi di corsi di aggiornamento professionale certificati.


Mercati in sintesi

Le società di formazione professionale quotate in borsa hanno registrato un rialzo medio del 3,2% dopo l’annuncio del bonus formazione.
Il settore delle tecnologie per la sicurezza sul lavoro ha evidenziato un incremento del 2,1%.


Cosa tenere d’occhio

  • 15 novembre 2025: apertura del nuovo portale INPS per i versamenti contributivi
  • 1 dicembre 2025: avvio delle ispezioni straordinarie nel settore agricolo
  • 31 gennaio 2026: termine per le domande del bonus formazione
  • 31 marzo 2026: scadenza della prima rata contributi volontari 2026

Conclusione

Le recenti novità in materia di aggiornamenti della legge italiana sul lavoro rafforzano la protezione dei soggetti più esposti, in particolare nei settori agricolo e turistico, e introducono strumenti concreti per formazione e contribuzione volontaria.
Questi cambiamenti puntano a offrire maggiore sostegno e trasparenza a lavoratori e famiglie.
Cosa tenere d’occhio: l’avvio del nuovo portale INPS il 15 novembre 2025, le ispezioni straordinarie dal 1 dicembre 2025 e le principali scadenze relative a bonus e contributi nel 2026.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *