Punti chiave
- Dal 10 settembre 2025 è attiva la Carta Dedicata a Te 2025, principale misura di sostegno economico per le famiglie a basso reddito, insieme alle novità dell’anno scolastico e aggiornamenti su bonus e mobilità.
- La Carta Dedicata a Te consente alle famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, escluse da altri sostegni, di accedere a un contributo una tantum di 380 euro per spese di prima necessità.
- Nelle scuole italiane, dal nuovo anno, è vietato l’uso dei cellulari in classe sia per studenti sia per il personale.
- Sono state annunciate nuove risorse e regole per il bonus auto elettriche, per favorire una mobilità sostenibile.
- Presto disponibile una mappa aggiornata delle aree urbane più trafficate, strumento utile anche per l’accesso ad agevolazioni e bonus.
- Nel contesto internazionale, proseguono i preparativi della flottiglia diretta verso Gaza.
Introduzione
Dal 10 settembre 2025 entra in vigore la Carta Dedicata a Te 2025. Si tratta di una misura che sostiene concretamente le famiglie con redditi bassi nelle spese quotidiane. Lo stesso giorno inizia anche l’anno scolastico, caratterizzato dall’introduzione del divieto dell’uso dei cellulari nelle classi, insieme ad altre novità normative e sociali rilevanti.
Notizia principale: Carta Dedicata a Te 2025, al via la seconda fase
Apertura domande
Il Ministero del Lavoro ha annunciato l’avvio della seconda fase della Carta Dedicata a Te 2025, con una dotazione di ulteriori 600 milioni di euro. La misura è dedicata ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro che non percepiscono altri sostegni sociali.
A partire dal 10 settembre, è possibile presentare domanda tramite la piattaforma dedicata o presso gli sportelli comunali. Le famiglie ammesse riceveranno una carta prepagata con un contributo una tantum di 380 euro, da utilizzare per l’acquisto di beni essenziali.
Requisiti e documentazione
Per accedere al beneficio, i cittadini devono disporre dell’attestazione ISEE 2025, di un documento d’identità valido e del codice fiscale di tutti i componenti del nucleo. È inoltre richiesto che la residenza nel comune sia attestata da almeno sei mesi.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi: Sostegno sociale
Iniziative comunali
I comuni italiani stanno rafforzando i servizi di supporto per agevolare i cittadini nella presentazione delle domande. A Milano e Roma sono stati attivati punti informativi dedicati in ogni municipio.
Collaborazione con il terzo settore
Le associazioni di volontariato si sono attivate per assistere nella compilazione delle domande. La rete del terzo settore offre particolare supporto ad anziani e famiglie che hanno difficoltà di accesso digitale.
In breve oggi: Misure complementari
Bonus energia
Il governo ha confermato l’estensione del bonus energia a vantaggio delle famiglie già beneficiarie della Carta Dedicata a Te. Gli sconti sulle bollette saranno applicati in automatico ai nuclei idonei.
Sostegni alimentari
Le principali catene della grande distribuzione hanno aderito all’iniziativa, offrendo sconti mirati su prodotti di prima necessità. I possessori della carta potranno beneficiare di riduzioni fino al 15% sui prezzi.
Cosa tenere d’occhio
- 10 settembre: apertura piattaforma per le domande della Carta Dedicata a Te 2025
- 15 settembre: incontro tecnico tra Ministero e Comuni per il monitoraggio delle domande
- 20 settembre: avvio distribuzione delle prime carte ai beneficiari
- 30 settembre: termine del primo ciclo di valutazione delle domande
Conclusione
L’attivazione della Carta Dedicata a Te 2025 rappresenta un passo concreto a sostegno delle famiglie a basso reddito, resa possibile dal coordinamento tra enti locali e associazioni. L’iniziativa si integra con altri strumenti come il bonus bollette 2025 e le agevolazioni sulla spesa. Da segnalare il monitoraggio delle domande previsto il 15 settembre e l’avvio della distribuzione delle carte dal 20 settembre.





Lascia un commento