Decreto sicurezza lavoro con controlli e formazione digitale e novità 2025 su NASpI e congedi – Rassegna stampa 25 Settembre 2025

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Notizia principale: Il Governo si prepara a varare un decreto sulla sicurezza sul lavoro con maggiori controlli e obbligo di formazione digitale per imprese e lavoratori.
  • Dal 2025 cambiano le regole per NASpI, con tempistiche di domanda più precise e requisiti più chiari.
  • Modifiche ai congedi parentali e maggiori agevolazioni per le madri lavoratrici, sia nel pubblico che nel privato.
  • Dal 2026 saranno applicate regole più severe sugli affitti brevi, con sanzioni più alte per chi non rispetta la nuova disciplina.
  • Il 4 ottobre diventa ufficialmente giornata festiva nazionale dedicata a San Francesco d’Assisi, con impatto su scuole e lavoro.
  • Tutte queste novità rientrano nelle Italian legal updates 2025, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle informazioni legali.

Introduzione

Il 25 settembre 2025 il Governo si prepara a lanciare un nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro che rafforza i controlli e rende obbligatoria la formazione digitale per aziende e dipendenti. Il provvedimento si inserisce in un quadro di Italian legal updates 2025, che include anche novità per NASpI e congedi, per rendere le regole più semplici e chiare a beneficio di lavoratori e famiglie.

Notizia principale: Decreto sicurezza lavoro, nuove misure in arrivo

Punti chiave del decreto

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro. Il decreto introduce sanzioni più severe per le violazioni, con multe che possono arrivare fino a 100.000 euro e la sospensione immediata dell’attività in caso di gravi irregolarità.

Le aziende dovranno adottare sistemi di monitoraggio digitale dei dispositivi di protezione entro il mese di gennaio 2026.
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro riceverà fondi aggiuntivi per l’assunzione di 500 nuovi ispettori.

NASpI

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Impatto sulle imprese

Le aziende sono chiamate ad aggiornare i propri protocolli di sicurezza entro 60 giorni. Il Ministro del Lavoro ha affermato che le imprese virtuose potranno beneficiare di incentivi fiscali per la modernizzazione tecnologica degli impianti.

In breve oggi: Riforme fiscali

Nuova tassazione per il lavoro autonomo

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso le linee guida sulla riforma della tassazione dei professionisti. Le nuove regole prevedono aliquote progressive, calcolate sul reddito effettivo anziché su minimi forfettari.

Semplificazioni per le PMI

Il pacchetto di semplificazioni amministrative per le piccole e medie imprese è stato approvato. Le nuove procedure agevolano l’avvio delle attività e unificano le dichiarazioni fiscali.

regole più severe sugli affitti brevi

In breve oggi: Energia e ambiente

Incentivi per la transizione verde

La Commissione Ambiente ha approvato un piano triennale di incentivi a favore delle imprese che investono in tecnologie sostenibili.
Sono stati stanziati 2,5 miliardi di euro per il periodo dal 2026 al 2028.

Nuove regole per l’autoconsumo

Pubblicato il regolamento attuativo per le comunità energetiche.
Dal mese di novembre 2025, sarà possibile per le famiglie costituire gruppi di autoconsumo con una procedura semplificata.

Cosa tenere d’occhio: Date chiave e eventi

  • Entrata in vigore del decreto sicurezza: 1 novembre 2025
  • Scadenza per l’adeguamento dei protocolli di sicurezza: 31 dicembre 2025
  • Avvio delle nuove aliquote per lavoratori autonomi: 1 gennaio 2026
  • Prima verifica del monitoraggio digitale: 15 gennaio 2026
  • Forum nazionale sulla sicurezza sul lavoro: 20 gennaio 2026

tempistiche di domanda più precise

Conclusione

Il nuovo decreto sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un passo concreto nelle Italian legal updates 2025, aumentando i controlli e introducendo la formazione digitale per rafforzare la tutela di lavoratori e imprese.
Le novità su NASpI, congedi e fiscalità contribuiscono a delineare un quadro normativo più accessibile.
Cosa tenere d’occhio: il calendario delle scadenze tra novembre 2025 e gennaio 2026, oltre al Forum nazionale sicurezza lavoro del 20 gennaio 2026.

madri lavoratrici

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *