Fringe benefit 2026: esenzione fiscale fino a 2.000 euro per chi ha figli

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Soglia raddoppiata per chi ha figli a carico: Dal 2026, il limite di esenzione fiscale sui fringe benefits sale da 1.000 a 2.000 euro annui per le famiglie con figli.
  • Solo sui benefit aziendali: L’esenzione riguarda beni e servizi offerti dal datore di lavoro, come buoni spesa, rimborsi bollette o servizi aziendali.
  • Zero tasse entro i limiti: Se il valore dei benefit non supera la soglia annuale, il lavoratore non dovrà dichiararli né versare tasse aggiuntive.
  • Una leva per le aziende: Le imprese possono usare i fringe benefits esenti per rafforzare il welfare aziendale e il benessere dei dipendenti.
  • Novità attesa entro fine anno: Sono previste nuove linee guida che dovrebbero chiarire quali benefit rientrano nell’esenzione.

Introduzione

Dal 2026, i lavoratori con figli a carico potranno contare su una nuova esenzione fiscale fino a 2.000 euro annui sui fringe benefits aziendali, come buoni spesa, carburante e rimborsi utenze. Questa misura nasce per sostenere le famiglie e rendere più accessibili i benefit per dipendenti e aziende. Le linee guida definitive sono attese entro fine anno.

La nuova normativa sui fringe benefits 2026

Nel 2026, l’esenzione fiscale sui fringe benefits verrà ampliata, fino a 2.000 euro annui per i lavoratori con figli a carico. Per chi non ha figli, il limite rimane a 1.000 euro.

Questa novità si inserisce in una strategia nazionale di welfare aziendale voluta dal governo, pensata per offrire vantaggi concreti alle famiglie. I nuovi limiti coprono tutti i benefit aziendali non monetari, dai buoni spesa ai rimborsi utenze domestiche, passando per altri servizi di welfare.

figli a carico

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Requisiti e condizioni di accesso

Per poter avere la soglia di 2.000 euro, basta avere almeno un figlio fiscalmente a carico. La verifica segue le regole vigenti.

L’aumento dell’esenzione si applica in modo automatico a chi rispetta i criteri, senza dover fare domanda. È sufficiente che il lavoratore comunichi all’azienda la presenza di figli a carico.

Le aziende dovranno solo conservare la documentazione che certifichi il rispetto delle soglie previste.

Tipologie di benefit inclusi

Tra i fringe benefits esentati da tasse rientrano:

  • Buoni spesa e shopping card
  • Rimborsi per le utenze domestiche
  • Incentivi alla mobilità
  • Servizi di welfare aziendale
  • Coperture sanitarie integrative

I benefit devono comunque restare di natura non monetaria ed essere erogati sotto forma di servizi o rimborsi documentati.

rimborsi per le utenze domestiche

Vantaggi per lavoratori e famiglie

L’aumento della soglia porta un risparmio fiscale per le famiglie con figli. Un dipendente che riceve benefit fino a 2.000 euro avrà diritto all’esenzione totale.

La nuova soglia dà maggiore spazio di scelta a chi ha figli, permettendo di selezionare i benefit più utili alla propria situazione familiare.

Opportunità per le aziende

Le aziende possono sfruttare i nuovi limiti per costruire piani di welfare più interessanti. L’esenzione più ampia è un aiuto concreto nella ricerca e fidelizzazione dei dipendenti.

La differenza tra le soglie permette di personalizzare i pacchetti di benefit, adattandoli alle varie esigenze dei lavoratori. Seppur richieda un aggiornamento amministrativo, l’introduzione di sistemi differenziati può ottimizzare i costi del lavoro e rendere il pacchetto retributivo più competitivo.

welfare aziendale

Aspetti fiscali e amministrativi

La gestione attenta delle soglie di esenzione resta centrale per le aziende. Tenere traccia dei fringe benefits e verificare i requisiti sono passaggi fondamentali.

Se la soglia viene superata, l’intero valore del benefit diviene tassato ordinariamente. Conviene quindi monitorare con attenzione i valori erogati.

Anche le buste paga dovranno essere aggiornate per rispecchiare correttamente le nuove regole.

buste paga

Conclusione

L’aumento dell’esenzione fiscale sui fringe benefits dal 2026 è un sostegno tangibile per chi ha figli a carico e un’opportunità per le aziende nel ridefinire i pacchetti retributivi. La doppia soglia offre più flessibilità al welfare aziendale, ma serve coordinare bene la parte amministrativa. Attenzione quindi ai prossimi aggiornamenti normativi e organizzativi, in vista delle nuove regole.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

aggiornamenti normativi

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *