Punti chiave
- Il 19 ottobre 2025 il Governo ha ottenuto la delega per adottare, entro sei mesi, nuove norme contro il lavoro sottopagato.
- La rassegna stampa si focalizza sulle novità di diritto del lavoro, incluso il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e i primi passaggi della riforma pensionistica legati alle Italian labor law updates 2025.
- Notizia principale: Il Parlamento ha incaricato il Governo di predisporre regole più severe contro il lavoro sottopagato entro sei mesi.
- Il CCNL Metalmeccanici è stato rinnovato con aumenti salariali di 150 euro mensili a partire dal 1° dicembre per oltre un milione di lavoratori.
- Previdenza: La riforma pensioni 2025 innalza gradualmente età e requisiti per l’uscita dal lavoro.
- Lavoro stagionale: Nel settore turismo sono previste 240mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025.
- È importante per ogni cittadino comprendere in che modo le Italian labor law updates 2025 possono influire sui propri diritti e decisioni pratiche.
Introduzione
Il 19 ottobre 2025 il Governo ha ricevuto dal Parlamento la delega per elaborare nuove regole contro il lavoro sottopagato, da adottare entro sei mesi. Questa decisione rappresenta un passaggio significativo all’interno delle Italian labor law updates 2025. La giornata si apre anche con il rinnovo del contratto dei metalmeccanici e con riflettori puntati su pensioni e occupazione.
Notizia principale. Delega al Governo sulle norme contro il lavoro sottopagato
I punti chiave della riforma
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva la legge delega sul lavoro sottopagato, una delle misure centrali nelle Italian labor law updates 2025. Il provvedimento introduce una soglia minima retributiva, riferita ai contratti collettivi maggiormente rappresentativi in ogni settore.
È prevista l’istituzione di una Commissione paritetica, incaricata di monitorare l’applicazione delle nuove regole. Particolare attenzione è rivolta ai settori più esposti, come agricoltura e servizi, per contrastare il fenomeno del lavoro sottopagato.
La legge delega concede al Governo sei mesi per emanare i decreti attuativi. Il Ministro del Lavoro ha dichiarato che la priorità è assicurare retribuzioni eque e dignitose a tutti i lavoratori italiani.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Impatto sulle aziende
Le imprese avranno dodici mesi a disposizione per adeguarsi ai nuovi parametri retributivi. Questo periodo transitorio, evidenziato nelle linee guida della legge delega lavoro 2025, consentirà alle aziende di rivedere i propri criteri salariali in modo graduale.
In breve oggi. Contrattazione collettiva
Rinnovo CCNL Metalmeccanici
Le parti sociali hanno raggiunto un’intesa preliminare per il rinnovo del CCNL Metalmeccanici 2025. L’accordo prevede un aumento medio di 150 euro mensili e l’introduzione di nuove tutele per il lavoro agile.
Il nuovo contratto coinvolgerà oltre 1,5 milioni di lavoratori. Federmeccanica ha sottolineato l’importanza dell’intesa per migliorare la competitività del settore.
Previdenza complementare
La riforma pensioni 2025 introduce nuovi incentivi per l’adesione ai fondi pensione complementari. Il decreto attuativo prevede detrazioni fiscali potenziate in particolare per i lavoratori sotto i trentacinque anni.
Mercati in sintesi. Indicatori lavoro
Nel settore manifatturiero l’occupazione è cresciuta dello 0,8% nell’ultimo trimestre. Questo incremento riflette la ripresa degli investimenti industriali e l’efficacia degli incentivi all’assunzione.
Cosa tenere d’occhio. Date chiave ed eventi
- 15 novembre 2025: Entrata in vigore della legge delega sul lavoro sottopagato
- 1 dicembre 2025: Avvio operativo della Commissione paritetica
- 1 gennaio 2026: Termine ultimo per l’adeguamento delle aziende ai nuovi parametri retributivi
- 31 gennaio 2026: Scadenza per la presentazione delle domande di incentivi per la previdenza complementare
Conclusione
L’approvazione della delega al Governo per contrastare il lavoro sottopagato rappresenta un passaggio importante nel percorso delle Italian labor law updates 2025, con l’obiettivo di garantire maggiori tutele salariali. Il rinnovo dei contratti dei metalmeccanici e la riforma delle pensioni completano un quadro di cambiamento che riguarda lavoratori e aziende. Da tenere a mente: l’entrata in vigore delle nuove norme dal 15 novembre 2025 e l’avvio della Commissione paritetica il 1° dicembre 2025.





Lascia un commento