Punti chiave
- Notizia principale: Il Governo rafforza i criteri per l’ingresso e la permanenza legale dei lavoratori provenienti da Paesi extra-UE.
- INPS avvia la seconda fase della riforma sulla disabilità con nuove procedure per l’accertamento dei requisiti.
- La manovra 2025 conferma il taglio del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e incentiva la formazione professionale.
- Prorogata fino al 2026 l’obbligatorietà della causale individuale per i contratti a termine, novità rilevante per aziende e lavoratori.
- Aggiornamenti sulle principali novità normative del mese, utili per seguire le Italian legal updates September 2025.
Introduzione
Il 30 settembre 2025 il Governo ha rafforzato i criteri per l’ingresso e la permanenza dei lavoratori extra-UE, con l’obiettivo di regolare i flussi e tutelare il mercato del lavoro. Nella stessa giornata si segnalano sviluppi sulla riforma della disabilità INPS e aggiornamenti sulle Italian legal updates September 2025, riguardanti i contratti a termine e il taglio del cuneo fiscale.
Notizia principale: Riforma permessi di soggiorno
Nuove regole per i permessi stagionali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che modifica le procedure per i permessi di soggiorno stagionali. Il provvedimento introduce una corsia preferenziale per i lavoratori che hanno già svolto attività stagionale in Italia negli ultimi tre anni.
Le nuove disposizioni prevedono una durata massima del permesso stagionale estesa a nove mesi, con possibilità di conversione diretta in permesso per lavoro subordinato. Il Ministro dell’Interno ha dichiarato che questa misura risponde alle esigenze concrete del settore agricolo e turistico.
permessi di soggiorno stagionali
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Il decreto stabilisce anche procedure semplificate per il rinnovo, con la possibilità di presentare la domanda online fino a 60 giorni prima della scadenza. L’obiettivo è ridurre i tempi di attesa e garantire continuità alle imprese che impiegano manodopera stagionale.
Impatto sulle imprese
Le associazioni di categoria hanno accolto positivamente la riforma, sottolineando il potenziale nel contrastare il lavoro irregolare. Confagricoltura stima che il nuovo sistema potrà facilitare l’assunzione regolare di circa 50.000 lavoratori stagionali nel 2026.
In breve oggi: Welfare aziendale
Ampliamento benefici fiscali
Il Ministero dell’Economia ha innalzato a 3.000 euro il limite di esenzione fiscale per i fringe benefit aziendali. La misura sarà applicata a partire dall’anno fiscale 2025, includendo anche le spese per utenze domestiche.
Congedi parentali
È stato approvato l’incremento dell’indennità per i congedi parentali facoltativi, che sale all’80% per il primo mese. La novità riguarda entrambi i genitori e si applica anche ai lavoratori autonomi iscritti alla gestione separata INPS.
Mercati in sintesi
Reazione alla riforma
La Borsa di Milano ha chiuso in rialzo dello 0,8%, trainata dai titoli del settore agricolo e turistico. Gli analisti di Mediobanca hanno osservato che le nuove norme sui permessi stagionali possono sostenere la crescita dei settori a maggiore utilizzo di manodopera.
Cosa tenere d’occhio
- Pubblicazione del decreto sui permessi stagionali in Gazzetta Ufficiale: 15 ottobre 2025
- Apertura del portale per domande telematiche: 1 novembre 2025
- Termine per adeguamento software gestionali welfare: 31 dicembre 2025
- Entrata in vigore delle nuove indennità congedi: 1 gennaio 2026
Conclusione
Le nuove regole sui permessi stagionali rappresentano un passo avanti nei processi di ingresso e regolarizzazione dei lavoratori extra-UE, rispondendo alle esigenze di settori come agricoltura e turismo. Questi aggiornamenti fanno parte di una più ampia serie di Italian legal updates September 2025, volte a rendere il mercato del lavoro più inclusivo e trasparente.
mercato del lavoro più inclusivo
Cosa tenere d’occhio: pubblicazione in Gazzetta Ufficiale il 15 ottobre 2025 e apertura del portale per le domande telematiche il 1 novembre 2025.





Lascia un commento