Punti chiave
- Bonus confermato per il 2025: Il contributo sarà nuovamente disponibile anche per il prossimo anno, secondo le nuove disposizioni INPS.
- Requisiti ISEE specifici: Possono richiedere il bonus coloro che hanno un ISEE fino a 50.000 euro, con priorità ai redditi più bassi.
- Domanda solo online: La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente sul sito INPS tramite SPID, CIE o CNS.
- Cosa copre il bonus: Il contributo rimborsa fino a 1.500 euro per sedute da psicologi iscritti all’albo.
- Scadenze e graduatoria: La finestra per le domande è attiva dal 15 aprile al 31 maggio 2025. I beneficiari vengono selezionati attraverso una graduatoria nazionale.
Introduzione
INPS ha pubblicato le nuove istruzioni per richiedere il Bonus psicologo 2025, un contributo che sostiene cittadini con ISEE fino a 50.000 euro nelle spese per sedute presso psicologi iscritti all’albo. Le domande sono aperte solo online dal 15 aprile al 31 maggio 2025. La selezione avviene tramite una graduatoria nazionale che dà priorità ai redditi più bassi.
Come funziona il Bonus psicologo 2025
Il Bonus psicologo 2025 offre un contributo fino a 1.500 euro per coprire le spese di sessioni di psicoterapia. L’importo viene assegnato in base alle fasce ISEE, garantendo un sostegno economico proporzionale alla situazione del richiedente.
L’erogazione avviene una tantum e il beneficio deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda. INPS effettua il pagamento direttamente al professionista, dopo la conferma delle sedute effettuate tramite la piattaforma dedicata.
Per approfondire altri bonus e agevolazioni gestite dall’INPS, consulta la guida ai bonus INPS.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Chi può accedere
I principali requisiti sono la residenza in Italia e un ISEE valido che non superi i 50.000 euro. Possono accedere tutti i cittadini, senza limiti di età, che necessitano di supporto psicologico.
L’importo varia secondo tre fasce:
- Chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro può ricevere fino a 1.500 euro.
- Per chi ha un ISEE tra 15.000 e 30.000 euro il contributo arriva a 1.000 euro.
- Con ISEE compreso tra 30.000 e 50.000 euro il massimo è di 500 euro.
Se sei interessato ad altre agevolazioni sulla base dell’ISEE, scopri come funziona la Carta Acquisti INPS.
Cosa copre
Il bonus consente di accedere a sedute di psicoterapia con professionisti iscritti all’albo degli psicologi che aderiscono all’iniziativa. Il contributo copre fino a 50 euro per ogni seduta, con un limite massimo determinato dall’importo assegnato.
Le prestazioni vanno effettuate da psicologi privati registrati nella piattaforma INPS dedicata all’iniziativa.
Come presentare domanda
La domanda va inoltrata esclusivamente online attraverso il portale INPS, utilizzando SPID, CIE o CNS. Durante la compilazione è necessario allegare l’ISEE valido e indicare il codice fiscale dello psicologo scelto.
INPS ha introdotto un’interfaccia semplificata che guida l’utente passo passo, permettendo anche di salvare la richiesta in bozza e completarla in un secondo momento.
Per chi avesse bisogno di ulteriori informazioni su strumenti di supporto per famiglie e figli, può leggere la guida aggiornata sull’assegno unico figli.
Scadenze e graduatoria
Le domande possono essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili. INPS valuta le richieste in ordine cronologico, con priorità a chi possiede un ISEE più basso.
La graduatoria viene aggiornata settimanalmente sul sito INPS, consentendo ai beneficiari di monitorare lo stato della propria domanda tramite il fascicolo previdenziale online.
Per chi rientra nei requisiti previsti e ha difficoltà nel pagamento di utenze domestiche, può essere utile approfondire anche il bonus bollette.
Domande frequenti
Il bonus è compatibile con altre agevolazioni rivolte alla salute mentale offerte da regioni o enti locali. Non è richiesta una prescrizione medica per accedere al contributo.
Durante il periodo di validità del bonus è possibile cambiare lo psicoterapeuta, comunicando la variazione attraverso la piattaforma INPS. Se il contributo non viene utilizzato entro i 270 giorni, decade automaticamente.
Scopri anche altri sostegni previsti per famiglie in difficoltà consultando le informazioni sui bonus trasporti.
Conclusione
Il Bonus psicologo 2025 rappresenta un aiuto concreto per chi necessita di supporto psicologico, offrendo criteri di accesso chiari basati sull’ISEE e una procedura digitale accessibile. Lo strumento contribuisce a promuovere il benessere mentale con modalità trasparenti. Cosa tenere d’occhio: aggiornamenti settimanali della graduatoria INPS e scadenza delle domande legata all’esaurimento delle risorse disponibili.





Lascia un commento