Punti chiave
- Notizia principale: La Legge 144/2025 conferisce al Governo la responsabilità di intervenire su equità salariale e contrasto al lavoro sottopagato.
- La scadenza per richiedere l’indennità ISCRO, destinata ai lavoratori autonomi, è fissata al 31 ottobre 2025.
- Unione Europea: Avviata procedura di infrazione contro l’Italia sulla questione dei magistrati onorari.
- Il Ministero del Lavoro ha aperto la piattaforma per gli incentivi alle nuove imprese.
- Cosa tenere d’occhio: Termine imminente per presentare la domanda ISCRO entro il 31 ottobre 2025.
Di seguito vengono illustrati approfondimenti utili sulle novità più rilevanti in ambito giuslavoristico nazionale ed europeo.
Introduzione
Il 20 ottobre 2025 la rassegna stampa si apre con la Legge 144/2025, che conferisce nuovi strumenti al Governo per promuovere l’equità salariale e combattere il lavoro sottopagato. Nel contesto degli ultimi aggiornamenti sul diritto del lavoro italiano, si ricorda che il termine per richiedere l’ISCRO è fissato al 31 ottobre 2025, informazione centrale per molti lavoratori autonomi.
Notizia principale
Legge 144/2025 sull’equità salariale
Il Parlamento ha approvato la Legge 144/2025, che introduce parametri aggiornati per garantire l’equità salariale nel settore privato. La normativa fissa l’obbligo, per le aziende con oltre 50 dipendenti, di adottare un sistema di classificazione professionale fondato su criteri oggettivi.
Il testo dispone sanzioni amministrative comprese tra 5.000 e 50.000 euro per le imprese non in regola. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro sarà incaricato di verificare il rispetto delle nuove disposizioni attraverso controlli periodici.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Tempistiche e attuazione
Le aziende avranno 180 giorni dall’entrata in vigore della legge per adeguarsi ai nuovi requisiti. Il Ministero del Lavoro ha annunciato la costituzione di una commissione tecnica incaricata di elaborare le linee guida operative per l’attuazione della normativa.
In breve oggi
Novità ISCRO per autonomi
L’INPS ha pubblicato i nuovi requisiti per l’accesso all’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (ISCRO). Il sostegno è rivolto ai titolari di partita IVA che abbiano subito un calo del fatturato del 30% rispetto alla media dei tre anni precedenti.
Piano incentivi digitalizzazione
Il Ministero delle Imprese ha stanziato 800 milioni di euro per il nuovo piano di incentivi destinato alla digitalizzazione delle piccole e medie imprese. Le domande potranno essere presentate dal 15 novembre tramite la piattaforma dedicata.
Procedura UE sul lavoro occasionale
La Commissione Europea ha avviato una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la disciplina del lavoro occasionale. Bruxelles contesta la mancata tutela dei lavoratori temporanei in riferimento agli standard previsti dalla Direttiva 2019/1152.
Cosa tenere d’occhio
- 25 ottobre 2025: Prima riunione della commissione tecnica per le linee guida sull’equità salariale.
- 15 novembre 2025: Apertura del portale per la richiesta degli incentivi alla digitalizzazione.
- 30 novembre 2025: Termine per la risposta italiana alla procedura di infrazione UE.
- 20 dicembre 2025: Termine per l’adeguamento alla Legge 144/2025 per le grandi imprese.
Conclusione
L’approvazione della Legge 144/2025 rappresenta un passo significativo verso l’equità salariale e rafforza gli strumenti di controllo contro il lavoro sottopagato, offrendo maggiori tutele ai lavoratori nell’ambito degli aggiornamenti al diritto del lavoro italiano. Cosa tenere d’occhio: il 25 ottobre 2025 è fissata la prima riunione della commissione tecnica, mentre la scadenza per adeguarsi alla normativa è prevista per il 20 dicembre 2025.





Lascia un commento