Legge di Bilancio 2025: meno tasse sul lavoro e nuovi aiuti alle famiglie

Avatar Redazione

Punti chiave

  • Taglio del cuneo fiscale: Confermata la riduzione temporanea dei contributi per i lavoratori dipendenti, con l’obiettivo di aumentare il netto in busta paga.
  • Nuovi bonus per le famiglie: Previsti aiuti aggiuntivi per famiglie con figli, soprattutto per chi ha almeno tre figli o un reddito ISEE sotto una certa soglia.
  • Incentivi alle assunzioni: Agevolazioni fiscali per le imprese che assumono giovani e donne, per favorire l’occupazione stabile.
  • Estensione del bonus sociale su bollette: Più famiglie a basso reddito potranno ottenere lo sconto automatico su luce e gas.
  • Prossimi passaggi: Il testo definitivo della Legge di Bilancio sarà discusso in Parlamento nelle prossime settimane e potrà subire modifiche prima dell’approvazione.

Introduzione

Il Governo ha presentato oggi le prime misure della Legge di Bilancio 2025. L’obiettivo è tagliare le tasse sul lavoro e rafforzare i bonus per le famiglie italiane. Tra le novità figurano la riduzione del cuneo fiscale, nuovi aiuti per chi ha figli o redditi bassi e incentivi all’assunzione. Il testo definitivo è atteso in Parlamento nelle prossime settimane.

Le principali novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 propone interventi pensati per ridurre la pressione fiscale sul lavoro e aumentare il sostegno economico alle famiglie. Il valore complessivo della manovra è di 24 miliardi di euro. Le principali direttive sono il rafforzamento del potere d’acquisto dei lavoratori e la promozione della natalità.

Tra le misure più rilevanti figurano la conferma del taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi e nuove agevolazioni per le famiglie con figli, in particolare per quelle numerose.

Taglio del cuneo fiscale e misure per il lavoro

La riduzione del cuneo fiscale verrà mantenuta anche per il 2025, garantendo un alleggerimento dei contributi previdenziali per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro annui. Per i redditi fino a 25.000 euro, il taglio sarà del 7%. Nella fascia tra 25.000 e 35.000 euro si attesterà al 6%.

Un passo avanti. Sempre.

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.

Icona Telegram Entra nel Canale

Questi sgravi consentiranno un beneficio netto in busta paga, che per i redditi più bassi può arrivare a 100 euro mensili. Inoltre, le imprese che assumeranno giovani under 35 e donne potranno usufruire di una decontribuzione totale per i primi due anni su contratti a tempo indeterminato.

Per saperne di più su come interpretare le voci e i vantaggi del cedolino, consulta la guida pratica alla busta paga.

Sostegni alle famiglie

Il nuovo pacchetto prevede un assegno maggiorato per i nuclei con tre o più figli, con una crescita del 50% rispetto all’importo base dell’assegno unico. Per le famiglie con ISEE inferiore a 15.000 euro è previsto un ulteriore bonus di 1.200 euro annui per le utenze domestiche.

Vengono inoltre potenziati i sostegni per l’asilo nido, con incremento del contributo massimo a 3.600 euro annui per famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e più di un figlio in età prescolare.

Consulta tutta la panoramica aggiornata sugli aiuti INPS disponibili per supportare le famiglie nel 2025.

Cosa succede ora

Il percorso della manovra partirà il 15 ottobre con la presentazione del testo alle Camere. Le commissioni bilancio di Camera e Senato cominceranno l’esame dettagliato delle misure a partire dal 20 ottobre.

Secondo il calendario attuale, l’approvazione definitiva è prevista entro il 31 dicembre 2024. Le nuove misure entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. I decreti attuativi del Ministero dell’Economia dovranno essere pubblicati entro il primo trimestre del 2025.

Se sei interessato anche ai bonus bollette 2025, qui trovi tutti i requisiti per risparmiare su luce e gas.

Requisiti e modalità di accesso

Per beneficiare delle nuove agevolazioni, le famiglie dovranno presentare la Dichiarazione ISEE aggiornata al 2025. L’INPS ha predisposto una piattaforma digitale specifica per la gestione delle domande, operativa da febbraio 2025.

Il taglio del cuneo fiscale sarà applicato automaticamente dai datori di lavoro in busta paga. Per ottenere i bonus famiglia, occorrerà invece presentare una domanda tramite il portale INPS o i patronati autorizzati.

Se vuoi approfondire le modalità di richiesta e verifica dei nuovi assegni unici per figli, puoi consultare questa guida aggiornata alle nuove regole.

Conclusione

La Legge di Bilancio 2025 concentra l’attenzione su una pressione fiscale più bassa per i lavoratori e su nuove misure concrete a favore delle famiglie con figli, puntando a sostenere reddito e benessere familiare. Il percorso parlamentare definirà tempi e modalità effettive di accesso alle agevolazioni. Cosa tenere d’occhio: l’esame in commissione dal 20 ottobre, l’approvazione entro la fine dell’anno e l’entrata in vigore delle nuove misure dal 1° gennaio 2025.

Tagged in :

Avatar Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *