Latest Posts
-
Smart Working e Cause di Lavoro: Diritti, Differenze e Assistenza Gratuita
.
Punti Chiave Approfitta di tutele rafforzate nelle cause di lavoro: Le controversie tra lavoratore e datore di lavoro sono coperte da garanzie specifiche, tra cui soglie di reddito più elevate per il gratuito patrocinio rispetto ad altre materie. Queste tutele…
-
Registrare Conversazioni: Quando è Legale e Quando Viola la Privacy?
.
Key Takeaways Capire quando è legale registrare una conversazione in Italia è fondamentale per evitare conseguenze spiacevoli e proteggere i propri diritti. In questo articolo chiariamo i punti chiave che ogni cittadino, professionista o lavoratore dovrebbe conoscere sulle regole che…
-
Whistleblowing in Italia: Tutela, Segnalazione e Normativa 2024
.
Key Takeaways Whistleblowing significa proteggere l’integrità aziendale: Segnalare comportamenti illeciti è un dovere etico e uno strumento concreto per prevenire abusi e rafforzare la fiducia sul posto di lavoro. La riservatezza del segnalante è fondamentale: Le procedure italiane assicurano tutela…
-
Assegno Unico 2025: Nuove Regole, Importi e Come Fare Domanda INPS
.
Key Takeaways Nuove soglie ISEE: cambia il calcolo degli importi mensili Gli importi dell’assegno unico per il 2025 sono strettamente legati alle nuove fasce ISEE introdotte dall’INPS. Più basso è il reddito, maggiore sarà il sostegno economico. Le tabelle aggiornate…
-
Prescrizione Debiti: Tempi di Scadenza e Come Opporsi Legalmente
.
Key Takeaways La prescrizione dei debiti rappresenta una delle tutele più importanti per chiunque si trovi a gestire richieste di pagamento vecchie o inattese. Conoscere i tempi di scadenza previsti dalla legge e le strategie per esercitare i propri diritti…
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.