Notizie più Recenti
Le Ultime Guide
- 
Clausole Nulle nel Contratto di Affitto: Cosa Sono e Cosa Fare. Key Takeaways Riconoscere subito le clausole nulle salva da errori costosi: Le clausole che violano norme imperative (come quelle sulla durata minima o sui depositi irregolari) sono automaticamente prive di efficacia e non vincolano le parti coinvolte. La nullità non… 
- 
Ricorso Cartella Esattoriale: Motivi, Tempi e Come Impugnare. Punti Chiave da Ricordare Motivi forti fanno la differenza: Impugnare una cartella esattoriale è efficace se ci sono motivazioni solide, come vizi di notifica, prescrizione o errori nell’importo dovuto. Puntare su queste ragioni permette di concentrarsi su aspetti davvero decisivi…. 
- 
Multa Sosta Vietata: Quando Fare Ricorso e Come Contestare. Key Takeaways Ricevere una multa per sosta vietata è una delle esperienze più frequenti (e spesso più frustranti) per chi guida in Italia. Tuttavia, non tutte le sanzioni sono valide: esistono situazioni precise in cui è possibile contestarle e ottenere… 
- 
Bonus Bollette 2025: Requisiti ISEE, Importi e Sconti Luce-Gas. Key Takeaways Limiti ISEE più ampi: cresce la platea degli aventi diritto. Il bonus bollette 2025 sarà disponibile sia per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro, sia per chi si trova fra 9.530 e 25.000 euro (fino a… 
- 
TFR Non Pagato: Cosa Fare se il Datore di Lavoro è in Ritardo. Key Takeaways Quando il TFR tarda ad arrivare, è normale sentirsi spaesati e incerti su quali passi compiere. Questa guida ti aiuta a capire come agire, quali sono i tuoi diritti e quali strategie adottare quando il datore di lavoro… 
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.





































