Punti chiave
- Il 29 settembre 2025 il Senato ha approvato la riforma su retribuzione e contrattazione collettiva, definendo nuovi criteri per i salari che coinvolgono direttamente lavoratori e datori di lavoro.
- Oggi si segnalano anche aggiornamenti su pensioni, disabilità e possibili rincari delle bollette previsti per l’autunno 2025.
- INPS avvia la seconda fase della sperimentazione per il nuovo sistema di valutazione della disabilità.
- Elsa Fornero chiede maggiore chiarezza sulle regole del TFR per la pensione anticipata.
- Previsti aumenti delle bollette elettriche e del gas nell’autunno 2025, con ripercussioni sui bilanci familiari.
- Gli sviluppi di questa fase coinvolgono lavoratori, pensionati e famiglie.
Introduzione
Il 29 settembre 2025 il Senato ha approvato la riforma su retribuzione e contrattazione collettiva, introducendo nuove regole per la definizione degli stipendi che interesseranno sia lavoratori che datori di lavoro. Nella stessa giornata sono emerse novità in tema di pensioni e disabilità, mentre si registrano i primi segnali di aumenti nelle bollette di luce e gas previsti per l’autunno 2025.
Notizia principale
Senato approva riforma su retribuzione e contrattazione collettiva
Il Senato ha dato il via libera definitivo alla riforma su retribuzione e contrattazione collettiva con un’ampia maggioranza. Il testo introduce nuovi criteri per la determinazione degli stipendi, coinvolgendo direttamente le parti sociali nella definizione dei salari e rafforzando il ruolo dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
L’obiettivo dichiarato dalla maggioranza è garantire maggiore trasparenza nella determinazione degli stipendi e rafforzare la contrattazione collettiva. Il provvedimento si inserisce in un più ampio percorso di riforma del lavoro, richiamando l’attenzione sia dei rappresentanti dei lavoratori sia dei datori di lavoro.
Le principali sigle sindacali hanno accolto con prudenza le novità, chiedendo di monitorare attentamente l’applicazione delle nuove regole. Le associazioni datoriali hanno espresso apprezzamento per il maggiore coinvolgimento nelle trattative ma auspicano maggiore flessibilità contrattuale.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
In breve oggi
INPS: seconda fase sperimentazione disabilità
INPS ha annunciato il lancio della seconda fase della sperimentazione per il nuovo sistema di valutazione della disabilità. La sperimentazione punta a semplificare le procedure di accertamento e a ridurre i tempi di attesa per il riconoscimento dei benefici correlati.
Pensioni: Fornero sollecita chiarezza su TFR
Elsa Fornero, ex ministro del Lavoro, ha richiesto maggiore chiarezza sulle regole relative all’utilizzo del TFR per chi intende accedere alla pensione anticipata. Fornero ha sottolineato che una disciplina uniforme è fondamentale per evitare disparità di trattamento tra lavoratori. Su questo punto, puoi approfondire i diritti in caso di TFR non pagato e le soluzioni disponibili per i lavoratori.
Bollette: aumenti in autunno 2025
Secondo quanto indicato da fonti ministeriali, in autunno 2025 sono previsti aumenti delle bollette elettriche e del gas. Le stime preliminari parlano di rincari che potranno impattare in modo significativo sui bilanci familiari, richiedendo particolare attenzione alle misure di sostegno per le fasce più vulnerabili.
Se ricevi una bolletta di importo anomalo, informati su quando puoi chiedere il rimborso e come presentare reclamo.
Mercati in sintesi
Andamento di Piazza Affari e principali borse europee
Il 29 settembre 2025 il FTSE MIB ha chiuso in rialzo dello 0,6%, sostenuto dai titoli utilities e bancari. Lo spread BTP-Bund è rimasto stabile a 185 punti base. Le principali borse europee hanno registrato performance positive, con Francoforte a +0,8%.
Cosa tenere d’occhio
- Pubblicazione delle linee guida INPS sul lavoro agile (5 ottobre 2025)
- Termine ultimo per le richieste di rateizzazione delle bollette (15 ottobre 2025)
- Tavolo tecnico tra ministero e parti sociali su attuazione della riforma (20 ottobre 2025)
- Dati ISTAT sulla diffusione dello smart working (25 ottobre 2025)
Per conoscere i diritti e le regole del lavoro agile aggiornati, consulta la guida alle norme più recenti sullo smart working.
Conclusione
La riforma approvata dal Senato su retribuzione e contrattazione collettiva rappresenta un passaggio importante nelle politiche del lavoro, coinvolgendo direttamente lavoratori e datori di lavoro nella definizione dei salari. Le novità su pensioni, disabilità e rincari delle bollette segnalano nuove sfide per famiglie e imprese. Cosa tenere d’occhio: la pubblicazione delle linee guida INPS il 5 ottobre 2025 e la scadenza per la rateizzazione delle bollette il 15 ottobre 2025.
Se vuoi approfondire come ottenere agevolazioni sulle bollette o come tutelare il tuo nucleo familiare, consulta la guida aggiornata per il 2025.





Lascia un commento