Punti chiave
- Notizia principale: Il taglio del cuneo fiscale e i nuovi bonus per famiglie e lavoratori sono ufficiali nella legge di bilancio 2025.
- Dal 2025, dispositivi di sicurezza obbligatori sul lavoro anche senza accordo sindacale.
- Nuovo decreto contro il lavoro nero dei lavoratori stranieri, con controlli intensificati.
- Le email dei dipendenti sono considerate inviolabili anche se ospitate su server aziendali.
- Diverse scadenze e opportunità rilevanti per la tutela dei diritti in ambito lavorativo.
Qui trovi i dettagli sulle principali novità e i cambiamenti per cittadini e professionisti.
Introduzione
La giornata del 9 settembre 2025 porta la conferma del taglio del cuneo fiscale e l’introduzione di nuovi bonus nella legge di bilancio 2025. Per lavoratori e famiglie, si tratta di una svolta concreta. Accanto alla nuova normativa contro il lavoro nero, emergono anche misure rafforzate per la sicurezza e la privacy nel mondo del lavoro.
Notizia principale: Taglio del cuneo fiscale e bonus 2025
Novità in vigore
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto che estende il taglio del cuneo fiscale per tutto il 2025, con aumenti per i redditi fino a 35.000 euro.
- Riduzione dei contributi: 7% per redditi fino a 25.000 euro, 6% per quelli tra 25.000 e 35.000 euro.
Il pacchetto comprende anche un nuovo bonus famiglie da 100 euro mensili per nuclei con ISEE inferiore a 15.000 euro. Le risorse stanziate ammontano a 10 miliardi di euro.
Un passo avanti. Sempre.
Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere
aggiornamenti mirati, notizie selezionate e contenuti che fanno davvero la differenza.
Zero distrazioni, solo ciò che conta.
Entra nel Canale
Impatto e tempistiche
- Le nuove aliquote saranno applicate automaticamente dalle buste paga di gennaio 2025.
- L’INPS pubblicherà le circolari operative per aziende e professionisti entro novembre.
In breve oggi
Sicurezza sul lavoro e contrasto al lavoro nero
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro rafforza i controlli con 500 nuovi ispettori attivi da ottobre. Nel primo semestre del 2025, sono state effettuate 84.000 ispezioni (+20% rispetto al 2024).
Le sanzioni per lavoro irregolare aumenteranno del 30% dal 1° gennaio 2025. L’obiettivo dell’INL è un’azione sia preventiva che repressiva.
mancata registrazione del contratto di lavoro
Privacy e controlli a distanza
Il Garante Privacy ha pubblicato nuove linee guida sui sistemi di videosorveglianza nei luoghi di lavoro. Le aziende hanno sei mesi per adeguare i propri impianti, con particolare attenzione alla conservazione delle registrazioni.
registrazione conversazioni privacy
Cosa tenere d’occhio
- 15 ottobre: termine ultimo per l’invio delle domande bonus energia per le PMI
- 30 ottobre: scadenza per l’adeguamento dei contratti di lavoro agile
- 20 novembre: convegno nazionale sul diritto del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma
- 1 dicembre: entrata in vigore del nuovo contratto collettivo metalmeccanici
Conclusione
Le novità sul taglio del cuneo fiscale e sui nuovi bonus rappresentano cambiamenti concreti per lavoratori e famiglie. Le misure rafforzate su controlli e privacy consolidano le tutele in ambito occupazionale. Da seguire le circolari INPS entro novembre e le principali scadenze tra ottobre e dicembre per aziende e dipendenti.





Lascia un commento