Latest Posts
-
Lavori Condominiali Non Eseguiti: Diritti e Azioni Se l’Amministratore È Inadempiente
.
Key Takeaways Quando i lavori condominiali approvati non vengono eseguiti nei tempi previsti, conoscere i propri diritti e gli strumenti a disposizione è essenziale per ogni condomino. Questa guida offre risposte pratiche e informazioni chiare sulle procedure da seguire, sulle…
-
Comunione o Separazione dei Beni? Guida alla Scelta nel Matrimonio
.
Key Takeaways Comprendi la differenza tra comunione e separazione dei beni: Nel regime di comunione, i beni acquisiti durante il matrimonio appartengono a entrambi i coniugi. Con la separazione, ciascun partner conserva la proprietà esclusiva di tutto ciò che acquista…
-
Cambio Gestore Telefonico Non Richiesto: Diritti e Come Difendersi
.
Key Takeaways Il cambio di gestore telefonico non richiesto è una situazione che può sorprendere chiunque, portando conseguenze pratiche spesso sottovalutate. Sapere come agire, essere consapevoli dei propri diritti e conoscere gli strumenti di tutela è essenziale per proteggersi in…
-
Clausole Abusive nei Contratti Luce e Gas: Riconoscerle e Tutelarsi
.
Key Takeaways Quando si firmano contratti per luce e gas, è facile trascurare le clausole scritte in piccolo, rischiando di accettare condizioni svantaggiose e, talvolta, persino abusive. Comprendere dove si nascondono gli abusi e, soprattutto, come riconoscerli e affrontarli in…
-
Bonus Affitto Studenti Fuori Sede 2025: Requisiti ISEE e Domanda
.
Key Takeaways ISEE sotto controllo: requisito fondamentale per l’accesso. Presentare un ISEE universitario che non superi la soglia stabilita (di solito entro 20.000 euro) rappresenta il primo criterio da rispettare per ottenere il bonus affitto destinato agli studenti fuori sede….
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.