Latest Posts
-
Mediazione Civile Obbligatoria: Quando Serve e Come Funziona nel Processo
.
Key Takeaways Mediazione come filtro obbligatorio e scorciatoia verso la soluzione: In molte materie come condominio, locazioni, successioni, contratti bancari e assicurativi, la mediazione è un passaggio indispensabile prima di rivolgersi al giudice. In altre parole, il processo non può…
-
Assegno di Mantenimento al Coniuge: Requisiti, Calcolo e Procedura in Caso di Separazione
.
Key Takeaways Affrontare una separazione implica comprendere a fondo come funziona l’assegno di mantenimento al coniuge. Questa conoscenza è fondamentale per difendere i propri diritti e agire in modo consapevole. Di seguito trovi i punti chiave per orientarti tra requisiti,…
-
Licenziamento senza preavviso: diritti, regole e casi previsti
.
Key Takeaways Il preavviso è un diritto fondamentale del lavoratore. Salvo eccezioni previste dalla legge, chi viene licenziato ha diritto a un periodo di preavviso o, in alternativa, a un’indennità sostitutiva che compensa la mancanza di tale periodo. Il licenziamento…
-
Pignoramento Pensione 2025: Limiti, Calcolo e Difesa dei Tuoi Diritti
.
Key Takeaways Nuovi limiti e interpretazioni incerte: Nel 2025, il cosiddetto “minimo vitale impignorabile” della pensione oscillerà tra 1,5 e 2 volte l’assegno sociale. Questa differenza incide concretamente sulla quota effettivamente protetta da pignoramento. Per questo motivo, è fondamentale valutare…
-
Attivazione Non Richiesta dal Gestore: Come Contestare e Recedere
.
Key Takeaways Gestire una “attivazione non richiesta” dal proprio gestore telefonico è un’esperienza che può portare confusione e frustrazione. Tuttavia, conoscere i propri diritti, contestare in modo tempestivo e raccogliere le giuste prove sono passaggi fondamentali per tutelarsi e ottenere…
Seguici sul nostro Canale Telegram per restare sempre aggiornato con le nostre notizie in anteprima, contenuti esclusivi e per parlare con il nostro team di esperti.

Chi siamo

In un mondo dove il diritto sembra sempre più lontano dalla vita quotidiana, Legalmente.io nasce per colmare un vuoto: rendere la legge chiara, comprensibile e utile per tutti.
Non siamo un portale di avvocati. Siamo un ponte tra la norma e la persona comune.
Parliamo a chi vuole sapere se può contestare una bolletta, fare ricorso per una multa, chiedere un bonus, difendere i propri diritti sul lavoro.
Con parole semplici, esempi pratici, e senza gerghi o tecnicismi.
Ogni contenuto nasce da una domanda reale, e risponde con precisione, chiarezza e rispetto.
Ma Legalmente.io è anche una vetrina di quello che oggi dovrebbe essere la comunicazione legale: più umana, più empatica, più smart.
Dietro ogni articolo, c’è l’idea che informarsi è potere. Conoscere la legge, è vivere meglio.
Ed è proprio da qui che costruiamo il nostro modello per aiutare professionisti e studi legali a comunicare meglio con i propri clienti, usando la chiarezza come strategia.